La compagnia teatrale de “I Mal Maridè” nasce circa 8 anni fa da una proposta nata all’interno di un gruppo di amici facenti parte del gruppo sposi della parrocchia di Cristo Risorto di Bussolengo (VR). E’ nata sostanzialmente per gioco, per cercare di proporre qualche cosa di nuovo all’interno della
parrocchia stessa.
Sito web: http://www.facebook.com/IMalMaride
Luogo: Bussolengo
Membri: 16
Attività più recente: 16 Mar 2015
Nessuno è nato ovviamente attore, ma ciascuno cerca di fare del proprio meglio per proporre qualche momento di serenità e allegria. Infatti, il repertorio proposto è fatto di commedie allegre, brillanti, con l’intento di strappare al pubblico una sana risata. Come in ogni compagnia, nel corso di questi anni, vi è stato un avvicendamento di “attori”. Alcuni hanno dovuto abbandonare la scena per motivi di lavoro, familiari o personali. E a loro va tutto il nostro ringraziamento per il valido contributo e il tangibile ricordo che hanno lasciato nella compagnia. E un ringraziamento va anche a chi negli ultimi tempi si è unito alla compagnia, portando ciascuno il valido apporto e ben sapendo qual’era il “compenso” che avrebbe ricevuto (che per tutti è uguale allo zero assoluto).
La compagnia de “I Mal Maridè”, forse meglio definirlo gruppo, non ha scopo di lucro, ma intende proporsi a tutte quelle associazioni che hanno lo scopo di sensibilizzare le persone su determinate iniziative benefiche. Perciò, oltre alle rappresentazioni nella nostra Parrocchia di Cristo Risorto e in quella confinante di santa Maria Maggiore, ecco il perché della nostra presenza alla festa del circolo Noi di Piovezzano, Castel d’Azzano e …. Ma la nostra nostra presenza si concretizza maggiormente nella partecipazione alla festa che Agespha di Bussolengo organizzata annualmente a fine giugno. Con i responsabili di Agespha è nata una ottima intesa e dobbiamo dire che siamo orgogliosi di poter dare il nostro piccolo contributo per le loro iniziative.
Abbiamo iniziato con “Krapfen e dentiere”, una commedia liberamente tratta da un testo di Silveria Gonzato Passarelli, per poi proporre “Ale e Sercoli”, che si può decisamente definire il seguito della precedente proposta. “La cavala de gonela” è stato il nostro terzo impegno sul palcoscenico, un testo sempre scritto da Silveria Ginzato Passarelli. Abbiamo poi cercato di misurarci con rappresentazioni che ci permettessero di sganciarsi da personaggi ormai consolidati dome Jolanda e Gervazia, proponendo la commedia “Se sa mai”, un testo che ci è stato gentilmente concesso da un’altra compagnia teatrale di Verona, “I Aseni del Borgo”, e che abbiamo adattato alle nostre potenzialità e fantasia.
Successo del 2013: “Che Fameia….” una commedia brillante liberamente tratta da un testo in toscano di Fulvio Barni e Maria Letizia Ceccuzzi. Presenta una famiglia al cui interno si avvicendano personaggi a volte un po’ particolari e con le loro manie. Come Addolorata che, attratta da pensieri catastrofici e di morte, invita a ravvedersi, incutendo comunque un certo timore in chi la incontra. Oppure Oreste, con il cervello ancorato a improbabili manovre militari. E ancora Attila, un arzillo vecchietto che non si rassegna al fatto che anche per lui gli anni “sono passati”. Il tutto condito da uno scambio di personaggi che fa sì che la vicenda si complichi con un finale inaspettato.
Iniziata da nicola pegoraro. Ultima risposta di leone milani 20 Gen 2014. 1 Risposta 0 Promozioni
ciao, sono nicola pegoraro l'autore di Javol Sacranon. Vi ringrazio per aver scelto un mio testo da rappresentare, spero vi siate divertiti. Vorrei chiedervi una cortesia, se è possibile avere un dvd…Continua
Commento
Grandi organizzatori a Piovezzano. La strada Pastrengo-Piovezzano è tappezzata di manifesti di Du pié de na scarpa.
Speriamo che gli spettatori siano tutti mingherlini, così ci sarà più spazio...
Ecco cosa ha scritto Albino di Piovezzano:
Si può ridere di fronte alle vicissitudini del rivissuto Oreste, un trapiantato di cuore? Certamente!
Questa commedia ne è la prova! Un insieme di personaggi ben caratterizzati costruiscono
un sapiente, delicato intreccio di situazioni comiche, sicuramente mai pietose.
Grazie Alessandro e Marie CRISTINE, siete i nostri migliori fans
un bacio Graziella
Ciao a tutti, venerdì siete stati stupendi! La sala era strapiena con tante persone in piedi ad ascoltarvi e ridere alle battute carine e simpatiche! Congratulazioni! Marie-Christine
Ragazzi, ( e non solo :-))
avete onorato gli sforzi di tutti coloro che si sono dati da fare dietro le quinte per riuscire in questa impresa.
Grazie di cuore.
Alessandro
Cosa mi stai combinando? non vedo l'ora che arrivi stasera
Sai che avremo un'articolo sull'Arena?
no serve Virginia ....... e cmq varda de far pulito
oh ma sio sempre a tacon voialtre do? lasa che la vaga Grasiela,varda che iè i so PRIMI vintisinque ani de matrimonio era!!!!!!!
ciao butele a che stasera ghè le proe.........
Uauuuuu, Nicola Pegoraro vero?
Ciao sono una delle cameriere, quella bionda. Ma che ne diresti di venirtelo a prendere il DVD, così vediamo dal vivo l'autore di questa commedia.
Ti informo che il nostro regista è uno schiavista e ci obbliga a fare le prove 3 giorni alla settimana.
Quindi ci trovi in salone prove nella parrocchia di Cristo Risorto il lunedì, martedì, e il mercoledì.
A dimenticavo, solo alla Patty sono state concesse le ferie la settimana del debutto...
Ciao Graziella
E' un piacere ritrovarsi con i Malmaridé sia sul palco sia vederli come spettatore :-)
Benvenuto in
Bussolengo Online
© 2019 Creato da AGSI.
Tecnologia
Devi essere membro di Malmaridé - gruppo teatrale per aggiungere commenti!